Il 2025 si conferma un anno cruciale per l’intelligenza artificiale in Italia, con una serie di eventi che non solo esplorano le applicazioni civili e industriali, ma rivestono anche un’importanza strategica per le Forze Armate italiane. Tra i principali appuntamenti spiccano il We Make Future (WMF) di Bologna e l’AI Week di Milano, entrambi centrali per discutere delle implicazioni tecnologiche ed etiche dell’AI, inclusi gli sviluppi nel settore della difesa.
L’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio a Milano, rappresenta un’occasione unica per approfondire come l’intelligenza artificiale stia trasformando la sicurezza nazionale. Il focus su tecnologie avanzate, come i sistemi di analisi predittiva e i droni autonomi, è particolarmente rilevante per le Forze Armate italiane. Questi strumenti sono già utilizzati per migliorare la sorveglianza, l’identificazione delle minacce e il supporto decisionale in tempo reale, riducendo i rischi operativi e aumentando l’efficacia delle missioni militari[1][2].
Anche il We Make Future, dal 4 al 6 giugno a BolognaFiere, offrirà spunti significativi per il settore militare. L’evento prevede sessioni dedicate alla simulazione di scenari operativi e all’integrazione tra AI e realtà immersiva, strumenti fondamentali per l’addestramento delle truppe e la pianificazione strategica. Queste tecnologie consentono di preparare i militari a scenari complessi, riducendo i rischi sul campo e migliorando la gestione delle risorse[2][6].
Il coinvolgimento delle Forze Armate italiane in questi eventi non è casuale. Come sottolineato dal Ministero della Difesa, l’intelligenza artificiale rappresenta “la sfida delle sfide” per acquisire un vantaggio strategico nei domini cyber e operativi. Progetti come Prometeo, focalizzati sulla formazione anti-drone, dimostrano quanto sia cruciale integrare AI avanzata nelle strategie difensive[3][5].
Questi appuntamenti non solo rafforzano il ruolo dell’Italia come hub tecnologico europeo, ma evidenziano anche come l’intelligenza artificiale stia diventando un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale. La partecipazione attiva delle Forze Armate a tali iniziative consolida una rete tra istituzioni, università e imprese tecnologiche, essenziale per affrontare le sfide future con soluzioni innovative ed efficaci[3][4].
Citazioni:
[1] Come l’intelligenza artificiale sta trasformando la sicurezza nazionale https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/come-lintelligenza-artificiale-sta-trasformando-la-sicurezza-nazionale-parte-i/
[2] Intelligenza Artificiale e Realtà Immersiva: Il Futuro della Difesa … https://olimaint.tech/2024/05/23/intelligenza-artificiale-e-realta-immersiva-il-futuro-della-difesa-militare/
[3] L’Intelligenza Artificiale è la sfida delle sfide per acquisire un … https://www.difesa.it/il-ministro/sottosegretari/isabella-rauti/l-intelligenza-artificiale-e-la-sfida-delle-sfide-per-acquisire-un-vantaggio-strategico-in-tutti-i-domini/54889.html
[4] Intelligenza Artificiale in ambito militare: spunti di riflessione sul futuro https://www.difesaonline.it/mondo-militare/centro-studi-esercito/intelligenza-artificiale-ambito-militare-spunti-di-riflessione
[5] Intelligenza artificiale in campo militare: stato dell’arte, scenari e … https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-in-campo-militare-stato-dellarte-scenari-e-ruolo-dellitalia/
[6] L’Intelligenza Artificiale in ambito militare: nuove soluzioni https://www.afcearoma.it/eventi/anno-2023/138-l-intelligenza-artificiale-in-ambito-militare-nuove-soluzioni-ed-evoluzione-d-impiego
Segretario Nazionale ICT
Francesco Claudio de GIUSEPPE